A simple reminder for home-grown Keynesians (and, more generally, for advocates of European “flexibility”) on what public debt has (not) been used for in Italy since 1945.
Senza categoria
Intervista sull’Italia al Sunday Times
La mia intervista al Sunday Times si trova qui
Italian Banks: Questions of Transparency and Credibility
The details of the plan for the liquidation of Banca Veneto and Banca Popolare di Vicenza and the involvement Banca Intesa have not been made public. We know from the press that Banca Intesa has offered a symbolic sum (1 euro) to acquire the porfolio of (relatively low risk) asset and liabilities which do not […]
Proportional Rules and Troika Risk
In a December 2016 post I discussed the likelihood of Italy falling back into chaotic political instability, capital flights, rising bond spreads and bank runs (TROIKA scenario). I argued that much would depend how the Gentiloni government would manage the hot potato of the new electoral rules, the troika scenario being more likely if a proportional system […]
Gli Italiani Preferiscono le Bionde? Tutta la verità sulle “donne dell’Est”
Tutto quello che avete sempre desiderato sapere sui matrimoni misti e non avete mai osato chiedere…su VOXEU.ORG il paper con Laura Bottazzi (Università di Bologna) e Sarah Grace See (Università di York)
L’Europa a 5 Stelle
In occasione delle celebrazioni per il 60 anno dalla firma del trattato di Roma di fondazione della Comunità Europea il Movimento 5 Stelle ha pubblicato il Libro a 5 Stelle dei Cittadini per l’Europa . Questo contiene il progetto con cui il Movimento intende “cambiare radicalmente le politiche europee” . Il documento è di agevole lettura: escludendo gli […]
Taxi Driver 3: Prezzi e Costi (Tout va bien, Madame la Marquise)
Finalmente l’autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha inviato una sollecitazione alle Camere perchè provvedano a rimuovere i più evidenti ostacoli alla concorrenza del settore dei taxi. E’ almeno dal lontano 2006, quando le dure proteste dei tassisti romani contro il sindaco Veltroni bloccarono i timidi tentativi di liberalizzare i trasporti locali dei governi […]
Taxi Drivers 2: The Sequel
Com’era prevedibile, il mio articolo sulle tariffe dei taxi in Italia non ha incontrato il favore della categoria. Alcuni osservatori, diciamo così, hanno sollevato obiezioni, più o meno ragionevoli. Cito le più frequenti. i dati provengono da una Banca svizzera (UBS) e dunque non sono affidabili (presumilmente perchè parte di un complotto pluto-giudaico-massonico a danno dei […]
Intervista su Trump, Euro etc
a Giambattista Pepi di FinanzAlternativa (qui)
TAXI DRIVERS.
Venerdì 17 febbraio ho fatto un breve intervento a RTL sulle lobby di taxisti anti-Uber e degli albergatori anti-Airbnb, sostenendo che non possiamo lasciar prevalere gli interessi particolari su quelli generali. Ho anche spiegato che la differenza tra i casi di Airbnb e Uber sta nel fatto che mentre nel primo caso sono decine di […]
The Unkind Future of Mr Kind (Gentiloni)
Mr Gentiloni (Mr Kind), the newly sworn in Italian Prime Minister, is a well respected former journalist and experienced politician. Yet, despite his name, he will likely oversee to a period of turbulent political and economic tensions. I give the TROIKA scenario , defined by high political instability, capital flights, rising bonds spread and possible […]
What Happens if the Yes Wins at the Referendum
Most national and international observers have focused on the domestic and international consequences of a possible NO victory, currently leading in the polls, in the Referendum on Constitutional reforms, next Sunday. The list features: political instability, a possible resignation of Renzi to be replaced by a transitional “technocratic” government and leading to new elections, a […]
Brexit ed il Rischio di Default Sovrano: Slides
Le slides della mia presentazione di ieri all’Università Cattolica si trovano qui
Sullo Stato dell’Unione-a RaiNews 24 Oggi
La puntata è qui “A Studio24 abbiamo commentato il discorso sullo stato dell’Unione del presidente della commissione europea, Jean-Claude Juncker. Lo abbiamo fatto con Alessia Mosca, eurodeputata del Pd-Pse, con l’economista Paolo Manasse e con i colleghi Angela Mauro, Udo Gumpel e Marco Varvello. Conduce Roberto Vicaretti”.
BREXIT 7: Sovereign Default Probabilities After Brexit
One of the ghosts haunting Europe these hours is that Brexit may provoke a wave of uncertainty in financial markets and a flight from the sovereign debt of the most “fragile states”. In recent days, Mario Draghi has tried to reassure markets declaring to be ready to take the necessary measures to stabilize markets, in […]
Brexit 2: Chi vince e chi perde se vince “Leave”
Abbiamo visto in un post precedente, che i Britannici favorevoli all’uscita dalla UE sono più numerosi tra coloro che appartengono alla “working class”, hanno istruzione medio bassa, età superiore ai 50 anni, sono uomini, votano UKIP e abitano in East e West Anglia. E’ possibile darne una spiegazione “economica”? Quasi tutti gli studi disponibili (HM […]
Chi votare a Milano?
Confesso: non ho ancora deciso chi votare Sindaco di Milano. La scelta sarebbe facile se si adottasse come unico criterio, pur legittimo, quello strettamente politico, da elezioni nazionali: sinistra/destra, PD/Forza Italia, pro-Renzi/anti-Renzi etc. Eppure, per elezioni comunali, la scelta dovrebbe dipendere (anche) da altre considerazioni: chi è meglio in grado di governare la città? Che tipo […]
Intervista su Renzi
Qui la mia intervista al giornalista Julius Müller-Meiningen uscita oggi sul quotidiano Augsburger Allgemeine. Parlo di Renzi e della situazione italiana (in tedesco, sorry)
A New Growth Model for Greece (mostly in Greek!)
For my Greek speaking friends, here is the video of the International Conference on the Greek Economy that took place on Wednesday in Athens. The speakers were Panagiots Petrakis (Athens), Harold James (Princeton), Zsolt Darvas (Bruegel), Michalis Haliassos (Frankfurt), Klaus Scharder (Kiel), and myself. The English version will be available soon!