Europa
Crisi di Governo: Italia osservata Speciale
Su Radio Radicale https://www.radioradicale.it/scheda/673768/il-bandolo-crisi-di-governo-italia-osservata-speciale-spread-riforme-credibilita?i=4457678
I Costi del CoronaVirus e la Risposta di Politica Economica
Qui il video uscito per i colloqui UniboSera https://www.facebook.com/permalink.php?story_fbid=10158027663957936&id=572862935 i miei appunti dei calcoli citati si trovano qui:
Virus, Spread e Rischio Politico
Oggi su ilFoglio . Lo spread tra i rendimenti dei titoli decennali tedeschi (Bund) ed i nostri BTP si è impennato negli ultimi giorni, passando da 134 punti base (pb) di venerdì 21/2 ad un picco di oltre 152 pb registrato il 25 febbraio. Non si tratta in un salto drammatico: non è per esempio […]
SOVRANISTI, FONDO SALVA STATI E SOCIETA’ APERTA
La polemica divampata nelle aule del Parlamento e sui social sul Fondo Salva Stati (MES) offre lo spunto per riflettere sulla narrativa politica dei partiti di estrema destra del nostro Paese. I dettagli della riforma del MES sono stati discussi in numerosi contributi (qui il mio) e dunque è oramai chiaro che questa polemica ha […]
Tutto quello che i sovranisti dovrebbere sapere sul MES
Riporto qui sotto il mio articolo uscito oggi su Il Foglio La destra sovranista ha appena scoperto un nuovo complotto dei burocrati dell’Europa per affamare il popolo italiano e mandarne in fumo i risparmi: il MES (Meccanismo Europeo di Stabilità) e la proposta di riforma che dovrebbe essere ratificata entro fine anno dall’ Eurogruppo. Addirittura, […]
L’Officina del Macroeconomista con Ugo Panizza
Qui la puntata dell’Officina del Macroeconomista dove Ugo Panizza ed io discutiamo di Debito Pubblico e simili
Il Programma del Conte-bis
La Bozza di lavoro contenente le “linee programmatiche” del Presidente del Consiglio incaricato , il documento posto a fondamento dell’accordo politico PD-M5S, difficilmente potrebbe essere peggiore. Già nel il titolo (Linee di indirizzo programmatico per la formazione di un nuovo governo) la Bozza tradisce la propria vacuità. Non si tratta certo di una bozza di programma […]
Intervento a Class CNBC
Su nuovo governo e Europa #CrisiDiGoverno, @pmanasse negli studi di @classcnbc: "Nel breve periodo un nuovo governo #PDM5S tranquillizzerebbe i mercati perché allontanerebbe i rischi di nuove tensioni con #Bruxelles e di una possibile uscita dell'#Italia dalla zona #euro #27agosto #governo pic.twitter.com/WzSmCAbBPB — Class CNBC (@classcnbc) August 27, 2019
Le 10 (oneste) ammissioni di Tria sul Def
La lettura del Documento di Economia e Finanza uscita sul sito del Ministero dell’Economia sollecita una riflessione ed una domanda. La riflessione riguarda l’onestà intellettuale, lo scrivo senza ironia, del ministro Tria nello spiegare chiaramente le conseguenze economiche della “manovra del cambiamento”. Mentre autorevoli esponenti della maggioranza si ostinano ad addebitare la brusca frenata dell’economia […]
Italia , Euro e Venezuela
La mia intervista alla webtv Money.it su Italia, Euro e Venezuela
Riforme Strutturali all’Universita’ Statale Bicocca
Le cosiddette riforme strutturali, quelle per intendersi che avvantaggiano i contribuenti perché accrescono la concorrenza nei mercati dei beni, del lavoro, dei capitali, dei servizi “pubblici”, e riducono la burocrazia e le rendite di posizione degli insiders (dalle concessionarie di appalti pubblici agli ordini professionali, dalle categorie protette come i tassisti, ai sindacati e alle […]
A Studio24, RaiNews 24
A Studio24 con Rob Vicaretti, Colaninno, Campus et al QUI (ringrazio Davide Dragone per aver pazientemente sopportato l’invasione del nostro ufficio da parte della troupe della Rai)
Intervista su Avvenire
La mia intervista ad Avvenire si trova qui
I Numerini della Manovra
È un vero peccato che né il Premier Conte, né i due Vicepremier semi-plenipotenziari non abbiano, per formazione o mancanza della stessa, alcuna dimestichezza con i “numerini” della manovra di politica economica. E questo non tanto perché sui “numerini” si dovrà trattare con l’arcigna Commissione Europea, che in questi anni ha fatto per la verità […]
Cosa Succede se Usciamo dall’Euro?
Oggi 21/9/18 alle 16.30 al Teatro Parenti a Milano , l’Istituto Bruno Leoni, in occasione della presentazione del libro “Cosa succede se usciamo dall’Euro” , organizza un dibattito interessante (v. programma) sulle conseguenze economiche e politiche di una uscita dalla moneta comune. Una versione preliminare del mio capitolo del libro, “Le conseguenze macroeconomiche di Italexit” […]
Structural Reforms in Europe
Today I made a presentation in Brussels at Bruegel’s think-tank event on “Structural Reforms in Europe : Policy Lessons from the Crisis”. At the link above you can find the video of the event and my presentation (also here)
Le conseguenze macroeconomiche di Italexit
Il mio pezzo su Il foglio di oggi , in anticipazione di un capitolo di e-book sull’Euro dell’Istituto Bruno Leoni si trova qui