Il Mistero delle Riforme Mancanti

(oggi su il foglio ) Nel racconto di Conan Doyle “Silver Blaze”, Sherlock Holmes è alle prese un duplice delitto: un famoso cavallo da corsa è stato rubato e il suo allenatore assassinato. Parlando con l’ispettore Gregory di Scotland Yard, Sherlock risolve brillantemente il caso in questo modo: Gregory: “C’è qualche altro punto su cui […]

Looking for a Research Assistant

The Economics Department at UNIBO is opening a position for a Research Assistant (8 months) on my project “Political Uncertainty and Asset Prices” together with Giulio Trigilia (Rochester).  It suits last year Msc or PhD students interested in International Macro/Finance. If interested apply here: http://www.dse.unibo.it/it/bandi/selezione-pubblica-per-titoli-e-colloquio-per-un-incarico-di-collaborazione-per-la-ricerca-incertezza-politica-e-prezzi-delle-attivita-finanziarie  

Le due osservazioni Istat sulla Manovra

Interessante il contenuto dell’intervento del Presidente dell’Istat Franzini sulla nota di aggiornamento del Documento di Economia e Finanza. L’ISTAT in sostanza dice due cose importanti Per le imprese aumenta in media  la pressione fiscale perché la introduzione della mini-IRES (imposta sul reddito delle imprese) viene più che compensata dalla eliminazione degli incentivi dell’Aiuto alla Crescita […]

Riforme Strutturali all’Universita’ Statale Bicocca

Le cosiddette riforme strutturali, quelle per intendersi che avvantaggiano i contribuenti perché accrescono la concorrenza nei mercati dei beni, del lavoro, dei capitali, dei servizi “pubblici”, e riducono la burocrazia e le rendite di posizione degli insiders (dalle concessionarie di appalti pubblici agli ordini professionali, dalle categorie protette come i tassisti, ai sindacati e alle […]

I Numerini della Manovra

È un vero peccato che né il Premier Conte, né i due Vicepremier semi-plenipotenziari non abbiano, per formazione o mancanza della stessa, alcuna dimestichezza con i “numerini” della manovra di politica economica. E questo non tanto perché sui “numerini” si dovrà trattare con l’arcigna Commissione Europea, che in questi anni ha fatto per la verità […]

La dinamica del debito pubblico con un disavanzo al 2.4% del Pil

Qui sotto riporto un semplice calcolo back-of-the-envelope  che mostra l’evoluzione del rapporto debito-PIL con un rapporto tra disavanzo e PIL inizialmente intorno  al 2.4% . Sono descritti 3 scenari. Nello scenario piu’ ottimistico  (linea blu), l’avanzo primario viene mantenuto stabile al 2%; il tasso di interesse reale, per l’aumento generale dei tassi di mercato e […]

Cosa Succede se Usciamo dall’Euro?

Oggi 21/9/18 alle 16.30 al Teatro Parenti a Milano , l’Istituto Bruno Leoni, in occasione della presentazione del libro “Cosa succede se usciamo dall’Euro” ,  organizza un dibattito interessante (v. programma) sulle conseguenze economiche e politiche di una uscita dalla moneta comune. Una versione preliminare del mio capitolo del libro, “Le conseguenze macroeconomiche di Italexit” […]

Il nemico esterno

“Spezzeremo le reni a Malta” , e poi alla Spagna socialista , che abbiamo gia’ piegato al nostro volere, poi a Germania della Merkel, a Francia e Olanda, sotto le cui bandiere agisco ONG “complici del business degli scafisti” . La strategia di Salvini non “rischia” d’isolarci dalla comunità’ internazionale ed Europea: “punta” a quello. […]

Conte al G7

Che posizione prenderà’ il  Primo Ministro Conte al G7? Sara’ a favore delle tariffe su alluminio e acciaio di Trump imposte anche a noi, in quanto membri della UE, visto che servirebbero ad «arginare la prepotenza tedesca» (cit. Salvini)? Sarebbe interessante saperlo, visto che al contempo il governo Conte e’  contrario alle sanzioni commerciali europee […]

I primi 100 giorni del governo Conte

Fare previsioni non e’ il mestiere degli economisti, anche se molti non-economisti pensano il contrario. Nonostante ciò mi avventuro in una previsione sul tema: quali saranno i primi provvedimento del nuovo governo giallo-verde? La prima fase di governo sarà’ probabilmente il proseguimento della campagna elettorale: i primi provvedimenti avranno queste caratteristiche: alto  contenuto simbolico e […]

Debito e Sovranita’

Vorrei ricordare alle forze politiche che oggi insorgono contro la “dittatura dello spread”  e la “perdita di sovranità”, contro  la finanza internazionale e la Germania,  e a quelle che si apprestano a votare contro il premier incaricato Cottarelli, quanto segue: tra maggio e dicembre 2018 verranno a scadere titoli di debito pubblico per 208 miliardi […]

Ma Savona e’ uomo d’onore..

Lo stallo nella formazione del nuovo governo e’ solo apparentemente legato al nome di Paolo Savona come candidato della Lega al Ministero dell’Economia. Lo scontro, dovrebbe essere chiaro, va molto al di la’ del nome. Si tratta della contrapposizione tra due interessi. Da un lato vi e’ l’interesse di una forza politica, la Lega, che […]

A RaiNews24

Oggi a Studio24 con Nunzia De Girolamo (Forza Italia), Gianni Riotta, e Andrea Bonanni di Repubblica. Conduce Roberto Vicaretti Ospiti di Studio24 Nunzia De Girolamo (Forza Italia), Gianni Riotta, il professor Paolo Manasse e Andrea Bonanni di Repubblica. Conduce Roberto Vicaretti Studio24, puntata del 25 maggio 2018