Qui il video uscito per i colloqui UniboSera https://www.facebook.com/permalink.php?story_fbid=10158027663957936&id=572862935 i miei appunti dei calcoli citati si trovano qui:
I conti di Conte
Le disposizioni del Presidente del Consiglio, annunciate sabato sera su Facebook, in merito alla chiusura delle cosiddette attività non essenziali hanno provocato, com’era prevedibile, fortissime polemiche. Dai banchi (si fa per dire) dell’opposizione la destra sovranista, dopo aver invocato “la chiusura totale” di ogni attività produttiva, ora grida allo scandalo per la sospensione della democrazia […]
LA FOLLE PROPOSTA
E’ bene dirlo forte e chiaro: la proposta in discussione da parte del Governo di limitare l’orario di apertura dei negozi, in particolare di alimentari e farmacie, e’ semplicemente folle. Pensare che ridurre i tempi di apertura possa servire a limitare i tempi di esposizione al contagio della popolazione e’ frutto della famigerata concezione (il […]
CoronaVirus: Eight things to do now
https://twitter.com/i/status/1237683569255944192 The rate of growth of the virus’ spread in the country, both in the number of infections and deaths, is not decelerating: these numbers are growing exponentially. Unlike in China and South Korea, the measures taken so far by the government have proved insufficient. The reason for this include the fact that measures were […]
Virus, Spread e Rischio Politico
Oggi su ilFoglio . Lo spread tra i rendimenti dei titoli decennali tedeschi (Bund) ed i nostri BTP si è impennato negli ultimi giorni, passando da 134 punti base (pb) di venerdì 21/2 ad un picco di oltre 152 pb registrato il 25 febbraio. Non si tratta in un salto drammatico: non è per esempio […]
Rischio Politico e Tassi di Cambio: Le lezioni di Brexit
La presentazione del mio nuovo paper con Graziano Moramarco e Giulio Trigilia e’ uscita su VOXEU.ORG
SOVRANISTI, FONDO SALVA STATI E SOCIETA’ APERTA
La polemica divampata nelle aule del Parlamento e sui social sul Fondo Salva Stati (MES) offre lo spunto per riflettere sulla narrativa politica dei partiti di estrema destra del nostro Paese. I dettagli della riforma del MES sono stati discussi in numerosi contributi (qui il mio) e dunque è oramai chiaro che questa polemica ha […]
Tutto quello che i sovranisti dovrebbere sapere sul MES
Riporto qui sotto il mio articolo uscito oggi su Il Foglio La destra sovranista ha appena scoperto un nuovo complotto dei burocrati dell’Europa per affamare il popolo italiano e mandarne in fumo i risparmi: il MES (Meccanismo Europeo di Stabilità) e la proposta di riforma che dovrebbe essere ratificata entro fine anno dall’ Eurogruppo. Addirittura, […]
L’Officina del Macroeconomista con Ugo Panizza
Qui la puntata dell’Officina del Macroeconomista dove Ugo Panizza ed io discutiamo di Debito Pubblico e simili
Riformare la “governance” globale?
Se siete a Bologna venerdi 8 Novembre non mancate a questo seminario con Carlo Monticelli, Alessandro Merli e il sottoscritto, al Dipartimento!
Cosa non va nelle regole di Bilancio Europee
Oggi sono al Convegno a Bologna su "Il governo dei numeri. Indicatori economico–finanziari"https://t.co/xoVMyrcdHP la mia relazione, in anteprima mondiale, sulle regole di bilancio europee si trova qui https://t.co/TaaubqnODa @lucianocapone — Paolo Manasse (@pmanasse) October 17, 2019
Il Programma del Conte-bis
La Bozza di lavoro contenente le “linee programmatiche” del Presidente del Consiglio incaricato , il documento posto a fondamento dell’accordo politico PD-M5S, difficilmente potrebbe essere peggiore. Già nel il titolo (Linee di indirizzo programmatico per la formazione di un nuovo governo) la Bozza tradisce la propria vacuità. Non si tratta certo di una bozza di programma […]
Intervento a Class CNBC
Su nuovo governo e Europa #CrisiDiGoverno, @pmanasse negli studi di @classcnbc: "Nel breve periodo un nuovo governo #PDM5S tranquillizzerebbe i mercati perché allontanerebbe i rischi di nuove tensioni con #Bruxelles e di una possibile uscita dell'#Italia dalla zona #euro #27agosto #governo pic.twitter.com/WzSmCAbBPB — Class CNBC (@classcnbc) August 27, 2019
Lettera degli Economisti preoccupati
La lettera dei 60 economisti molto preoccupati per le sorti del paese publicata da Repubblica e dal Foglio si trova qui
Le 10 (oneste) ammissioni di Tria sul Def
La lettura del Documento di Economia e Finanza uscita sul sito del Ministero dell’Economia sollecita una riflessione ed una domanda. La riflessione riguarda l’onestà intellettuale, lo scrivo senza ironia, del ministro Tria nello spiegare chiaramente le conseguenze economiche della “manovra del cambiamento”. Mentre autorevoli esponenti della maggioranza si ostinano ad addebitare la brusca frenata dell’economia […]
Intervista a Sputnik News sull’Euro
Secondo Il Post , Sputnik News e’ l’organo di propaganda di Putin in Italia. Comunque Sputnik News mi ha chiesto un’opinione sull’uscita dall’Euro, e l’ha riportata in maniera corretta. Too bad che l’altra “esperta” interpellata sia Francesca Donato aka @ladyonorato….
Italia , Euro e Venezuela
La mia intervista alla webtv Money.it su Italia, Euro e Venezuela
Il reddito di cittadinanza: Aldo, Lucia, Fabrizio e Giggino
Oggi su Il Foglio il mio pezzo su Reddito di cittadinanza e incentivi